Ricerca HPV su citologico e ricerca HPV su istologico

Ricerca HPV su citologico e ricerca HPV su istologico

Ricerca HPV su citologico e ricerca HPV su istologico: ritiro referti online

Ricerca HPV su citologico

La ricerca HPV su citologico è un test diagnostico utilizzato per identificare la presenza di infezione da Papillomavirus umano (HPV) attraverso l’analisi delle cellule prelevate dalla cervice uterina. Questo esame si basa sulla stessa metodica di prelievo del Pap test, che permette di individuare alterazioni cellulari precancerose o la presenza del virus stesso.

L’HPV test con genotipizzazione è una versione avanzata del test citologico, in grado di rilevare e tipizzare il DNA virale dei ceppi ad alto rischio oncogeno. Il tampone HPV viene eseguito con una spatola e uno spazzolino, raccolto in un liquido di conservazione (oppure prelevato con un tampone a secco) e analizzato con metodiche di biologia molecolare, tra cui il sistema GeneXpert e la ricerca e tipizzazione HPV.

L’analisi citologica consente di monitorare la presenza di alterazioni cellulari e di valutare se sia necessario approfondire con ulteriori indagini diagnostiche, come la colposcopia o una biopsia mirata.

Sistema GeneXpert: cos'è e come funziona?

Il sistema GeneXpert è una piattaforma diagnostica basata sulla tecnologia PCR ad accesso casuale, progettata per garantire risultati rapidi e accurati in oltre 30 stati patologici. Questo sistema, sviluppato da Cepheid, è conforme al Regolamento IVDR per i dispositivi medici diagnostici in vitro, offrendo elevati standard di qualità e affidabilità. Grazie alla sua versatilità, il GeneXpert può essere utilizzato sia nei laboratori centrali sia in ambienti point-of-care, assicurando analisi di qualità pari a quelle di laboratorio in qualsiasi contesto. La rapidità della diagnosi permette agli operatori sanitari di ottimizzare i tempi di risposta e di concentrarsi maggiormente sulla cura dei pazienti.

Ricerca HPV su istologico

La ricerca HPV su istologico è un esame che prevede l’analisi di un frammento di tessuto prelevato tramite biopsia, utile per confermare la presenza del virus HPV ad alto o basso rischio nelle lesioni sospette.

L’HPV su biopsia consente di valutare il rischio oncogeno associato alla presenza del virus. La tecnica utilizzata prevede l’analisi istologica del tessuto tramite colorazioni specifiche e metodiche di ibridazione in situ, che permettono di identificare il DNA del virus all’interno delle cellule.

L’analisi istologica rappresenta uno strumento fondamentale per la diagnosi precoce e per la gestione clinica delle pazienti con infezione persistente da HPV, contribuendo a stabilire l’eventuale necessità di trattamenti specifici.

Domande frequenti

  • Che esame fare per sapere se ho il Papilloma Virus?

    Per identificare la presenza del Papillomavirus umano (HPV) è possibile eseguire l'HPV-DNA HR Test, un test molecolare che rileva il DNA virale. Il test può essere effettuato su campioni prelevati dalla cervice uterina o da altre mucose.

  • Cosa rileva l’esame citologico?

    L’esame citologico analizza le cellule prelevate dal collo dell’utero per individuare eventuali anomalie cellulari, come lesioni precancerose, e la presenza del virus HPV.

  • Che differenza c’è tra Pap test e prelievo citologico?

    Il Pap test è una forma specifica di esame citologico utilizzata per lo screening del tumore della cervice uterina. L'esame citologico è un termine più generico che si riferisce all’analisi delle cellule di diversi tessuti.

  • Quando il Papilloma Virus si trasforma in tumore?

    Nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario elimina il virus HPV spontaneamente entro 1-2 anni. Tuttavia, se l’infezione persiste e coinvolge ceppi ad alto rischio oncogeno, può portare allo sviluppo di lesioni precancerose che, nel tempo, potrebbero evolvere in tumore. Il processo può richiedere dai 10 ai 15 anni.

  • Che cos’è lo screening citologico?

    Lo screening citologico è un programma di prevenzione che utilizza il Pap test o l'HPV-DNA HR Test con genotipizzazione per individuare precocemente anomalie cellulari della cervice uterina.

  • Cosa significa HPV a basso rischio?

    L’HPV a basso rischio comprende ceppi virali che non sono associati allo sviluppo del cancro, ma possono causare lesioni benigne come i condilomi genitali.

  • Che cos’è la tipizzazione HPV?

    La tipizzazione HPV è un’analisi molecolare che identifica il genotipo specifico del virus presente nell’organismo, distinguendo tra ceppi ad alto e basso rischio oncogeno.

Perché scegliere Laboratorio Athena

L’analisi del Papillomavirus umano (HPV) tramite esami citologici e istologici rappresenta uno strumento essenziale per la prevenzione e la diagnosi precoce delle lesioni precancerose del collo dell’utero. Il tampone HPV, associato a metodiche avanzate come la ricerca e tipizzazione HPV, permette di monitorare le infezioni persistenti e identificare i ceppi ad alto rischio oncogeno.

Grazie alla possibilità di accedere ai referti online, strutture e professionisti convenzionati con Laboratorio Athena di Cesena possono consultare i risultati in modo rapido e sicuro, migliorando l’accessibilità agli esami di screening e alle informazioni necessarie per un’eventuale gestione clinica.