Agoaspirato

Agoaspirato: esami diagnostici presso il Laboratorio Athena

L’agoaspirato è una procedura diagnostica minimamente invasiva, eseguita grazie all’utilizzo di strumenti ecografici che guidano il prelievo, utilizzata per prelevare campioni di tessuto o cellule da diverse aree del corpo, come tiroide, seno, linfonodi e ghiandole salivari . Questo esame consente di eseguire un’analisi citologica, fondamentale per identificare eventuali anomalie o stabilire la natura di una lesione sospetta.

Presso il Laboratorio Athena, è possibile effettuare l'analisi di diverse tipologie di agoaspirato.

Citologia agoaspirativa: cos’è e come funziona

La citologia agoaspirativa è una tecnica diagnostica che permette di analizzare il materiale prelevato tramite agoaspirato, con lo scopo di individuare eventuali alterazioni cellulari di natura benigna o maligna.

L’esame viene eseguito utilizzando un ago sottile, attraverso il quale viene aspirata una piccola quantità di cellule che vengono poi fissate su un vetrino ed esaminate al microscopio. Questa tecnica è meno invasiva rispetto alla biopsia e fornisce informazioni rapide sulla natura del materiale analizzato.

I principali vantaggi della citologia agoaspirativa sono:

  • rapidità nell’esecuzione;
  • minima invasività;
  • non è doloroso e non c'è necessità di anestesia nella maggior parte dei casi;

Agoaspirato tiroide

L’agoaspirato tiroideo è un esame utilizzato per valutare la natura di noduli tiroidei sospetti. Questo tipo di prelievo è raccomandato quando un nodulo, individuato tramite ecografia, presenta caratteristiche potenzialmente anomale. L’agoaspirato tiroideo viene eseguito con guida ecografica per garantire un campionamento accurato. Il prelievo, generalmente indolore, non richiede anestesia e dura pochi minuti. Il campione raccolto viene analizzato in laboratorio per determinare se il nodulo è benigno o maligno.

Agoaspirato seno

L’agoaspirato al seno è una procedura diagnostica utilizzata per studiare noduli mammari o altre anomalie individuate attraverso mammografia o ecografia. L’obiettivo è determinare se la lesione è di natura benigna o neoplastica. L’agoaspirato mammella si esegue sotto guida ecografica per un corretto centraggio della lesione. Non richiede anestesia, salvo in rari casi, ed è ben tollerato. Dopo l’esame, il paziente può riprendere immediatamente le normali attività.

Agoaspirato linfonodi

L’agoaspirato linfonodale è indicato per analizzare linfonodi ingrossati che non si riducono spontaneamente nel tempo. Questo esame è particolarmente utile per individuare la presenza di infezioni, infiammazioni o condizioni più gravi. Viene eseguito principalmente su linfonodi situati nel collo, nelle ascelle o nell’inguine. In alcuni casi, se l’analisi citologica non fornisce informazioni sufficienti, potrebbe essere richiesto un approfondimento diagnostico con un prelievo istologico.

Agoaspirato ghiandole salivari

L’agoaspirato delle ghiandole salivari è utilizzato per esaminare noduli presenti nelle ghiandole salivari, con l’obiettivo di escludere la presenza di patologie maligne. L’esame viene eseguito con un ago sottile e, nella maggior parte dei casi, non è necessaria anestesia. Il materiale raccolto viene analizzato in laboratorio per fornire una diagnosi accurata sulla natura della lesione.

Domande frequenti

  • Che cos’è l’agoaspirato?

    L’agoaspirato è una tecnica diagnostica che preleva, mediante un ago sottile, cellule da un’area del corpo per l’analisi citologica.

  • A cosa serve l’agoaspirato?

    L’agoaspirato viene utilizzato per valutare la natura di noduli o masse sospette presenti in organi come la tiroide, il seno, i linfonodi o le ghiandole salivari.

  • Che differenza c'è tra l'agoaspirato e la biopsia?

    L’agoaspirato preleva cellule per un’analisi citologica, mentre la biopsia preleva un frammento di tessuto più grande per un’analisi istologica.

  • Perché si fa un agoaspirato?

    Si esegue per determinare se un nodulo è benigno o maligno, aiutando a stabilire il percorso terapeutico più adatto.

  • Qual è la differenza tra biopsia e agoaspirato?

    La biopsia prevede un prelievo più ampio di tessuto, mentre l’agoaspirato raccoglie solo cellule, risultando meno invasivo.

  • Fa male l'agoaspirato?

    L’agoaspirato è generalmente ben tollerato e non richiede anestesia. Si avverte solo un lieve fastidio durante il prelievo. L'agoaspirazione non è dolorosa e provoca solo un leggero fastidio simile a quello di un prelievo di sangue.

Perché scegliere Laboratorio Athena

L’agoaspirato è una procedura sicura ed efficace per l’analisi citologica di noduli in diverse sedi del corpo. Presso il Laboratorio Athena, è possibile effettuare la diagnosi di agoaspirati della tiroide, seno, linfonodi e ghiandole salivari, con il supporto di tecnologie avanzate che garantiscono risultati accurati.

Grazie al servizio di referti online, le strutture e i professionisti convenzionati con il Laboratorio Athena possono ricevere gli esiti rapidamente e in totale sicurezza, riducendo i tempi di attesa e agevolando il percorso diagnostico.