Esami citologici: analisi cellulare e referti online
Gli esami citologici sono strumenti diagnostici essenziali per lo studio delle alterazioni cellulari nei diversi organi e tessuti. Queste analisi, eseguite nell’ambito dell’anatomopatologia, consentono di identificare neoplasie benigne o maligne, lesioni precancerose e altre condizioni patologiche.
Presso il Laboratorio Athena, gli esami citologici vengono effettuati con tecniche avanzate, tra cui la citologia in fase liquida, la citologia su strato sottile e la citologia agoaspirativa, garantendo risultati precisi e la possibilità di consultazione e ritiro referti online in tempi brevi.
Esame citologico: che cos’è e come si esegue
L’esame citologico è un’analisi condotta al microscopio ottico su cellule prelevate da organi o liquidi biologici. A differenza dell’esame istologico, che analizza tessuti interi, la citologia si concentra sulle caratteristiche morfologiche delle singole cellule, individuando eventuali anomalie o alterazioni patologiche.
I campioni citologici possono essere ottenuti in tre modalità:
- Citologia esfoliativa: le cellule vengono raccolte da liquidi biologici (es. esame citologico delle urine, liquidi pleurici o peritoneali).
- Citologia agoaspirativa: le cellule vengono prelevate con un ago sottile da organi come la tiroide, la mammella o i linfonodi.
- Citologia cervico-vaginale: le cellule vengono raccolte per abrasione con strumenti specifici, come il citobrush, utilizzato nel pap test.
Dopo il prelievo, le cellule vengono fissate e colorate, per poi essere analizzate al microscopio da un citopatologo.
Perché scegliere il Laboratorio Athena per gli esami citologici
Il Laboratorio Athena offre un servizio di diagnosi citologica accurato e affidabile, grazie all’impiego di metodologie innovative e alla presenza di specialisti in anatomopatologia.
Vantaggi del servizio:
- Tecniche avanzate: citoinclusi e citologia su strato sottile per maggiore accuratezza diagnostica.
- Rapidità nei referti: referti online disponibili in tempi ridotti.
- Sicurezza e affidabilità: analisi effettuate con protocolli rigorosi per garantire la qualità dei risultati.
Grazie alla competenza del personale e all’uso di strumenti di ultima generazione, il Laboratorio Athena rappresenta un punto di riferimento per chi necessita di esami citologici.
Come si esegue un esame citologico
Gli esami citologici si eseguono prelevando un campione di cellule da organi, tessuti o liquidi biologici attraverso diverse metodologie:
- Prelievo diretto: raccolta di cellule esfoliate naturalmente (es. esame citologico delle urine).
- Prelievo per agoaspirazione: tecnica minimamente invasiva che consente di ottenere cellule tramite un ago sottile (citologia agoaspirativa).
- Prelievo con spazzolato: raccolta di cellule mediante delicata abrasione, come avviene nel pap test (citologia cervico-vaginale).
Dopo il prelievo, le cellule vengono trattate e analizzate al microscopio per valutare eventuali alterazioni patologiche.
Citologia in fase liquida: cos'è e come funziona il PAP-SPIN
La citologia in fase liquida, nota anche come PAP-SPIN, è una tecnica avanzata simile a quella utilizzata nei programmi di screening per valutare il rischio di sviluppare il tumore del collo dell’utero.
Rispetto al Pap test tradizionale, che prevede la raccolta delle cellule su un vetrino con possibile sovrapposizione e disomogeneità del campione, la citologia in fase liquida consente di sospendere le cellule in un liquido di conservazione. Questo processo garantisce una distribuzione uniforme in strato sottile sul vetrino, migliorando la qualità dell’analisi e facilitando l’identificazione di eventuali anomalie.
L’uso di questa metodica ha portato a una maggiore accuratezza diagnostica, riducendo il numero di campioni non adeguati e la necessità di ripetere il prelievo, contribuendo così a una diagnosi più affidabile e tempestiva, permettendo di effettuare il test HPV-DNA HR sullo stesso campione.
Possibilità e limiti dell’esame citologico
Gli esami citologici sono strumenti fondamentali per la diagnosi precoce di numerose patologie, inclusi tumori e lesioni precancerose. Tuttavia, questi esami presentano alcuni limiti:
Possibilità
- Diagnosi rapida e minimamente invasiva.
- Possibilità di esaminare cellule di diversi organi e tessuti.
- Tecniche avanzate come la citologia in fase liquida, che migliora la qualità del campione.
Limiti
- In alcuni casi, può essere necessario un approfondimento con un esame istologico per confermare la diagnosi.
- Se il campione prelevato è insufficiente o alterato, potrebbe essere richiesta una ripetizione dell’esame.
Nonostante questi limiti, gli esami citologici rappresentano un’importante risorsa diagnostica, soprattutto per la prevenzione e il monitoraggio delle malattie oncologiche.
Domande frequenti
-
Quanto tempo ci vuole per avere l'esito di un esame citologico?
I tempi di refertazione variano in base al tipo di analisi, ma generalmente i referti online sono disponibili entro pochi giorni dal prelievo.
-
Cosa si intende per esame citologico?
L’esame citologico è un’analisi delle cellule prelevate da tessuti o liquidi biologici per individuare alterazioni morfologiche indicative di patologie.
-
A cosa serve il prelievo citologico?
Il prelievo citologico consente di diagnosticare precocemente lesioni benigne, maligne o infiammatorie, supportando il medico nella scelta del trattamento più adeguato.
-
Che cosa studia la citologia?
La citologia è la branca dell’anatomopatologia che analizza le cellule per individuare eventuali anomalie o alterazioni patologiche.
-
Che differenza c'è tra esame istologico e citologico?
L’esame citologico studia singole cellule, mentre l’esame istologico analizza frammenti di tessuto, offrendo una visione più ampia delle alterazioni presenti.
Perché scegliere Laboratorio Athena
Gli esami citologici rappresentano uno strumento diagnostico essenziale per identificare anomalie cellulari in modo rapido e minimamente invasivo.
Presso il Laboratorio Athena, è possibile effettuare diverse tipologie di esami citologici, tra cui citologia agoaspirativa, citologia cervico-vaginale, citologia su strato sottile e esame citologico delle urine, con referti online disponibili in tempi brevi.